Entomologia
Nel sito sono stati utilizzati testi ed immagini tratti dai seguenti testi:
Bibliografia
•Michael Chinery - “Guida degli insetti d’Europa”
•Robert Daveri – “La Pesca con la Mosca e2.3° ”
•Osvaldo Velo - “Conoscere la Pesca a Mosca ”
•Roberto Pragliola – “Trote & Mosche in acque veloci”
•Paolo Jaia - “Nozioni di Entomologia - ADVANCED FLY CASTING SCHOOL”
•Mauro Raspini – ”The FLY Sacro e profano”

Per non “perderci di vista” in questo periodo di ristrettezze continuiamo ad incontrarci “virtualmente”, il mercoledì sera, tramite videoconferenza di gruppo.
La video, oltre che ai convenevoli saluti, sarà improntata all’analisi dei montaggi fatti da Voi.
Tramite la chat di gruppo su WhatsApp riceverete una scheda entomologica (*) di un insetto. Nella settimana raccoglieremo le vostre proposte di imitazione e ne discuteremo durante la video.

Due parole sugli Insetti
Il principio fondamentale sul quale si basa la pesca a mosca sta nel fatto che i pesci si nutrono normalmente di larve e insetti acquatici che sono più o meno presenti a seconda delle stagioni e temperatura dell’acqua.

Effimere
L’ordine degli ephemerotteri è costituito da insetti che allo stadio adulto presentano caratteristiche inconfondibili. In primo luogo le ali che vengono portate erette sul corpo.

Tricotteri
Chi non ha mai visto un “portasassi” o “portalegna”? Sono quegli astucci cilindrici costituiti da piccoli sassolini o detriti vegetali attaccati alle pietre del fondo del fiume che contengono una larva che poi si trasformerà in pupa.

Plecotteri
A questo ordine appartengono insetti noti anche con il nome di “Mosca della pietra” o perla o stonefly e sono caratteristici dei fondali sassosi dei torrenti e comunque delle acque fredde.